Fisioterapia

Il Fisioterapista è un professionista della Sanità in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita.

Il tocco terapeutico

Il “tocco terapeutico” rappresenta una parte integrante della interazione tra operatore e paziente.

  • Il tocco è una forma primitiva di comunicazione umana che ha un ruolo importante nelle relazioni.
  • Il tocco cambia sia la cognizione che il comportamento.
  • Si stima che pazienti toccati da una mano medica, la loro visita duri quasi il doppio rispetto alle stime di tempo rilevate da persone che non sono state toccate.
  • Si è scoperto che un massaggio da una persona amata non solo ha alleviato il dolore, ma ha diminuito la depressione e rafforzato una relazione.

Il tocco è, tuttavia, una modalità sensoriale altamente complessa e la trasduzione e percezione degli stimoli varia tra gli individui ed è probabile che sia influenzata dalla composizione genetica di un individuo e dalla modulazione cognitiva ed esperienziale (ad esempio, Finnerup et al., 2003; Morrison et al., 2011)

Porta a sensazioni di calma, rilassamento, ecc., non localizzato ma diffuso e forse nemmeno direttamente percepito. Mediato dal cervello più antico; ippocampo, amigdala e corteccia prefrontale.

L'ossitocina sembra fondamentale. Il tocco provoca il rilascio di ossitocina in molte aree del cervello. L'ossitocina regola lo stress.

Osteopatia

L’obiettivo dell’osteopatia è la cura della salute supportato da conoscenze scientifiche in espansione che abbraccia il concetto di unità della struttura (anatomia) e della funzione (fisiologia) dell'individuo. Attraverso la terapia manuale si procede all'applicazione della filosofia osteopatica: diagnosi strutturale e uso del trattamento manipolativo osteopatico per riportare in “equilibrio” l’organismo.

Le numerose tecniche possono risolvere o supportare:

  • Disturbi muscolo-scheletrici
  • Disturbi gastro-intestinali
  • Disturbi uro-genitali

PNEI

La PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) nasce circa trent' anni fa come convergenza di discipline scientifiche diverse quali la psicologia, le neuroscienze, l'endocrinologia e l'immunologia. La base della disciplina consiste nello studio delle interazioni reciproche tra attività mentale, comportamento, sistema nervoso, sistema endocrino e reattività immunitaria. L'obiettivo primario della PNEI è lo studio riunificato di sistemi psico-fisiologici che sono stati analizzati da almeno 200 anni in maniera separata e autonoma.

Particolare importanza la si ha nella percezione e reazione dello stress: Agenti stressanti fisici o psicologici infatti impattano direttamente sul nostro cervello (Sistema Nervoso Centrale) creando delle reazioni a livello ormonale, neurologico (centrale o periferico) e immunitario. Ciò si traduce inevitabilmente in adattamenti comportamentali e somatici! In situazioni dove purtroppo l’organismo non riesce a gestire lo stress assistiamo a molteplici segnali: alopecia, tachicardia, affaticamento, insonnia, disturbi gastro intestinali, obesità ma anche dolori articolari, rigidità, infiammazioni frequenti. In quest’ottica l’Osteopatia, sulla base di un lavoro interdisciplinare, utilizza tecniche che stimolino o rilancino l’azione dei sistemi autoregolatori incoraggiando l’efficienza delle risposte adattative.

Interdisciplinarietà

La letteratura scientifica degli ultimi 20 anni è ricca di studi che sottolineano come la qualità e l’efficacia delle cure sono strettamente correlate, oltreché alla qualità delle loro relazioni con il paziente, alla qualità delle relazioni tra gli operatori sanitari stessi. Nella concezione olistica PNEI appare evidente come il lavoro di équipe sia inevitabile e necessario per trovare una strategia comune e per risolvere “lo squilibrio” su più sistemi, velocizzando tale processo e rendendolo più duraturo.

logo-cral logo-myassistance

Chi sono?

Dott. Giuliano Domenicoandrea

Fisioterapista / Osteopata

Subendo un forte trauma fisico all’età di 6 anni sono sempre rimasto affascinato dai meccanismi del corpo umano e dai sui processi di riparazione intrinseci. Dopo il liceo ho conseguito la laurea in Fisioterapia presso “La Sapienza” nel 2009 per poi diplomarmi nel corso di osteopatia presso la scuola C.E.R.D.O. La mia passione e la mia sete di conoscenza mi hanno permesso inoltre di specializzarmi in rieducazione posturale Metodo Mezieres, Linfodrenaggio, Kinesiotaping e tanto altro.

logo-cral logo-myassistance

Contattami

Di seguito potete trovare i miei contatti e dove trovarmi.

Caricamento
Qualcosa è andato storto...
Il tuo messaggio è stato inviato, Grazie!